Kumai Kazuhiko Sensei, Okuden, Hoki Ryu-Nakazono Ha
Kumai Kazuhiko Sensei, Okuden, Hoki Ryu-Nakazono Ha

HOKI RYU IAIDO - NAKAZONO HA

Lo iaidō è l'arte marziale giapponese di estrarre velocemente la spada dal fodero e di parare e/o tagliare simultaneamente, come risposta ad un attacco improvviso.
Mentre la parola significa via, metodo, il termine iai può essere tradotto con le espressioni "stare insieme in armonia", "essere seduti in armonia", "unione degli essere viventi".
Per alcuni autori il termine iai è stato preso dalla frase giapponese Tsune ni ite, kyu ni awasu che significa "qualsiasi cosa stiamo facendo o ovunque noi siamo dobbiamo essere pronti ad ogni eventualità".
Il fine ultimo di questa disciplina non è solo quello di vincere un conflitto per mezzo della spada; ma con la pratica costante, mantenendo lo spirito vigile, percepire, ripristinare e conservare l'armonia, l'equilibrio in se stessi e nell'ambiente circostante.
Tale concetto è strettamente connesso al kanji bu ( 武 = marziale), componente di molte espressioni giapponesi relative alle arti marziali (budō, bujutsu, bushidō, bugei, ecc.). Il kanji è composto dai due radicali hoko ( 戈 = giavellotto) e yamu ( 止 = fermare), che danno il significato complessivo di "fermare le armi; le armi fermano".
L'essenza dello iaidō, e quindi del Budō, è racchiusa nella frase Saya no uchi de katsu, "vincere con la spada nel fodero".

(dal sito di  Isononami Dojo)

 

Kumai Sensei in Garyu No Kamae
Kumai Sensei in Garyu No Kamae

 

Nel Doushin Dojo non ci sono insegnanti di Iaido, ma i praticanti formano un gruppo studio sotto la guida del M° Maurizio Germano, Chuden Shihan di Hoki ryu-Nakazono Ha   del Garyuan Dojo di Roma.

Il gruppo studio si trova dopo gli allenamenti di jujutsu e pratica lo iaido in libertà, cercando di seguire al meglio gli insegnamenti impartiti dal M° Germano nelle sue visite al dojo.

Sul sito del Isononami Dojo del M° Costantino Brandozzi, è possibile scaricare alcuni testi sull'Hoki ryu tradotti in italiano, estremamente interessanti e fanno capire quale sia il pensiero sotteso allo studio della scuola:

ISONONAMI DOJO